- Home
- News
- Al via le attività del progetto Skillati per la vita
03 Settembre 2020
Una scuola a prova di docenti
Skillati per la vita è l’ambizioso progetto che ENGIM Veneto condurrà nelle scuole professionali di Verona, Thiene, Treviso, Oderzo e Venezia per affiancare alla didattica, un percorso formativo esperienziale mirato allo sviluppo di competenze relazionali positive.
Il tema dell’intelligenza emotiva non è nuovo per ENGIM, che ha sempre creduto nelle life-skills come metodo per sostenere una crescita attiva e responsabile dei ragazzi;
un aiuto alla crescita consapevole, dunque, per diventare donne e uomini efficaci portando cambiamenti positivi nei contesti (lavorativi, familiari, amicali….) in cui sono inseriti.
Un percorso ambizioso che inizia con un seminario dedicato ai 32 docenti coinvolti nella sperimentazione svolto in modalità virtuale per facilitare la partecipazione di tutti.
Saranno loro infatti i protagonisti di questa nuova didattica delle competenze che allenerà l’intelligenza emotiva e le life skills in classe attraverso una metodologia creata eprogettata ad-hoc per ENGIM, in riferimento al target degli allievi delle scuole professionali.
Intelligenza emotiva a scuola in 4 step
Il programma partirà la prossima settimana e prevede 4 step principali:
- Comprendere l'importanza delle life-skills.
Nella fase iniziale i docenti allenerannosè stessi all’intelligenza emotiva e alle competenze ad essa collegate per capire l’importanza di questo tipo di formazione.
A tutti sarà somministrato il test Six Second per valutare il livello di emotional intelligence.
In un workshop di approfondimento sarà possibile esplorare a fondo il tema. - L’approccio socio-emozionale alla formazione
Nella seconda fase sarà illustrata la metodologia per progettare interventi formativi con un approccio socio-emozionale. Saranno presentati i metodi da usare per allenare l’intelligenza emotiva e le life-skills in classe attraverso la definizione degli obiettivi, le attività da intraprendere, oltre 300 esercizi da somministrare in aula e un metodo di valutazione. - 6 mesi di sperimentazione
La terza fase prevede l’implementazione del programma Skillati per la vita in classe attraverso un intervento mensile in cui il team di Skillati raccoglierà i feedback dei docenti e li aiuterà nella preparazione degli interventi in aula.
Ogni mese gli insegnati approfondiranno con i ragazzi 1 o 2 skill, fino ad un totale di 8. La valutazione sul livello di apprendimento userà strumenti di auto-valutazione ed etero-valutazione. - Da modello a Metodo
L’ultimo step coinvolge nuovamente i formatori in un seminario dedicato a delineare suggerimenti e linee guida per estendere il modello sperimentale in un metodo per la scuola, affinché possa diventare patrimonio di tutti. Sarà questa l’occasione di stimolo e confronto per pianificare anche le attività annuali future.
Perché lavorare sulle life-skills: i risultati attesi
Lavorare sulle life-skills significa avere un approccio propositivo agli eventi della vita.
Le neuroscienze concordano tutte sul fatto che lo sviluppo delle competenze trasversali impatta per più del 55% sul rendimento delle persone.
A questo si aggiunge un miglior approccio alla carriera scolastica che va dall’aumento della motivazione allo studio alla conseguente riduzione dell’abbandono scolastico fino alla riduzione degli episodio di bullismo.
Inoltre, le life-skillssono competenze sempre più ricercate nel mercato del lavoro e che pertanto accrescono l’occupabilità dei ragazzi.
La pagella delle life-skills: il metodo di valutazione
Il metodo di valutazione di Skillati per la vita è il fiore all’occhiello dell’iniziativa.
Si tratta di un sistema messo a punto del team interno per fornire ai docenti uno strumento univoco di valutazione su un tema così complesso e delicato.
Alla fine dell’anno scolastico, ogni alunno riceverà la propria “pagella delle life-skills”, ovvero una scheda individuale in cui viene attribuito un giudizio rispetto al livello di allenamento di ciascuna soft skill acquisita in classe.
Un documento di facile lettura che valuterà tutte le 8 macro-aree emozionali trattate
- Sviluppare la consapevolezza di sé
- Gestire le emozioni e lo stress
- Praticare la resilienza/adattabilità
- Gestire le relazioni (relazioni efficaci e team working)
- Comunicare con efficacia
- Orientarsi all’azione (problem solving, decision making ed autonomia gestionale)
- Coltivare il pensiero critico e creativo
- Incoraggiare lo sviluppo del pensiero globale
Unpercorso di ristrutturazione e di novità per le scuole ENGIM che è un’opportunità anche per gli insegnanti, nello stimolare cioè nuove strategie di insegnamento più partecipativo e trasversale.
Ma non solo: i docenti potranno beneficiare di una formazione personalizzatae potranno acquisire una serie di strumenti utili per accrescere la loro motivazione, agevolare la creazione di un buon clima in classe e migliorare il rendimento degli allievi.
Life-skills, sostenibilità e Agenda 2030
Parlare di Life-Skills è una priorità per chi si occupa di formazione, tanto da essere definita da molti una vera e propria emergenza educativa.
Un impegno preso dall’OCSE che ha posto come obiettivo per il Progetto Education 2030: The Future of Education and Skills la promozione delle competenze socio-emotive: l’insieme cioè di abilità, conoscenze, comportamenti, atteggiamenti e valori necessari ad ogni soggetto per gestire efficacemente il proprio comportamento affettivo, cognitivo e sociale.
L’OCSE propone 16 abilità raggruppate in 5 ambiti: coscienziosità; regolazione emotiva; collaborazione; apertura mentale; impegno con gli altri, aggiungendo infine il pensiero critico, l’auto-efficacia e la metacognizione.
Le abilità di cui parla l’OCSE, sono quelle su cui va a lavorare il programma SKILLati per la vita.
Ma c’è di più: parla di competenze trasversali anche l’UNESCO che le ritienefondamentali per la sostenibilità e per contribuire a raggiungeregli obiettivi fissati dell’Agenda 2030
Ultimo, non certo per importanza, grazie ad una formazione professionale orientata al futuro del mondo del lavoro, non solo contribuiamo al benessere individuale, ma pone le basi per un progresso sociale collettivo, che come Ente perseguiamo dalla nostra nascita.
Non ci resta che augurare a tutti buon lavoro!
-
Un'aula grande come il Veneto.
Saranno i temi della formazione, del lavoro e dei giovani al centro dell'evento organizzato per la presentazione dell'Annual Report 2021 della Fondazione Engim Veneto ETS.Si svogeràil 24 novembre 2022 alle ore 11.30insala Salieri del PalaExpo, c/o il Salone JOB&ORIENTA della Fiera di Verona, ed è rivoltoad aziende, istituzioni e famiglie per offrire un approfondimento sulle opportunità per l’occupazione dei giovani.L’evento è articolato in duetavole rotonde con le istituzioni e gli imprenditori:esperti della Regione Veneto, ANPAL con la partecipazione di Texa spa si confronteranno su formazione professionale e apprendistato quali strumenti per rilanciare l’occupabilità dei giovani.ENGIM ed alcune aziende partner porteranno le loro testimonianze sul tema del tirocinio, imprese formative, laboratori esperienziali tra scuola e azienda per analizzare le ricadute dell’azione formativa delle scuole professionali ENGIM in Veneto.Con l’occasione verrà presentato l’Annual Report 2021 della Fondazione ENGIM Veneto ETS, con l’obiettivo di fornire un quadro esatto degli impatti sociali ed economici generati dalle scuole ENGIM sul territorio.Scopo finale di questo incontro è dirilanciare una collaborazione fattiva tra scuola e lavoro, in questo sfidante contesto educativo per i nostri adolescenti.Tra gli ospiti anche l’Assessore Elena Donazzan della Regione Veneto, l’Assessora Elisa La Paglia del Comune di Veronae letestimonianze video di 4 giovani apprendisti ENGIM.Vi aspettiamo.Per partecipare è richiesta adesione al form qui sotto:*Per seguire l'evento in streaming è richiesta la registrazione al sito del Salone Job&Orienta
Continua a leggere
-
Ready For Job per Orientarti a Vicenza
La scelta della scuola superiore è un passaggio importante per i ragazzi eva fatta consapevolmente raccogliendo informazioni in prima persona.Ogni ragazzo è diverso ed ha esigenze particolari che non sono le stesse del compagno o amico. Bisogna valutare le abilità e i talenti dei nostri figli rispetto a ciò che offre la scuola.Vieni Sabato 12 novembre a Ready For Job, la manifestazione in collaborazione con Confindustria e Confartigianato che si terrà nella sede del CFP di Trissino per conoscere l’offerta formativa sul territorio vicentino.La nostra scuola ENGIM Veneto si presenta con un'offerta variegata e una didattica esperienziale per valorizzare le abilità del fare dei ragazzi nelle tresedi:Vicenza – settori: agricolo, grafico multimedia, termoidraulico, elettrico, meccanico industriale, meccatronico, Thiene – settori: commerciale/vendita, estetica, elettrico-meccatronico, meccanico industriale, legno Tonezza – scuola con convitto per specializzarti nel settore agroalimentare, preparazione pasti e servizi sala e barUn’offerta ampia e variegata di formazione sviluppata per valorizzare il tuo talento.Ti aspettiamo.Le nostre scuole propongono inoltre diverse iniziative di orientamento per aiutarti a scoprire il tuo talento e per conoscere in prima persona i vari percorsi formativi e le opportunità per il tuo futuro.Scopri gli OPEN DAYOPEN DAY a VicenzaOPEN DAY a ThieneOPEN DAY a Tonezza del CimonePer scegliere bene devi provare!
See AlsoLife Skills Instructor Jobs Near Me in September, 2022 (Hiring Now!)Why Aren't Life Skills Taught In School? | Who's Teaching #Adulting?100 Functional Life Skills IEP Goals | Independent FunctioningTennis Popularity Statistics 2021 - Tennis CreativeContinua a leggere
-
ENJOB Caffè, speed date con le aziende
Workshop per favorire l'incontro e la reciproca conoscenza tra gli studenti ENGIM di Thiene dell'ultimo annoe le aziende.Giovedì 01 dicembre 2022 ore 9.30 - 13.00Cinema Patronato S. Gaetano - sede ENGIM THIENE VIVia Santa Maria Maddalena, 90Un'opportunità per promuovere la collaborazione e il dialogo tra scuola e azienda e trovare strategie a fronte della mancanza di giovani tecnici da inserire nel mondo del lavoro.Un evento-caffè informale molto sfidante con cui si è voluto:Far conoscere alle aziende la realtà degli studenti in uscita;Educare i ragazzi alla promozione di sé stessi (self-marketing);Promuovere la collaborazione e il dialogo con le aziende per trovare assieme strategie a fronte della mancanza di giovani da inserire.L'incontro riguarda leaziende dei settori elettrico e meccanico ambiti di formazione degli studenti che nei prossimi mesi dovranno entrare nel mondo del lavoro.“Un'opportunità per conoscere i futuri tecnici ma soprattutto per promuovere la sinergia e il dialogo tra scuola e azienda e trovare insieme soluzioni concrete a fronte della mancanza di giovani da assumere lamentata dalle aziende” ci racconta Manuel Fochesato dei servizi al lavoro di ENGIM che ha progettato l'evento.Da sottolineareil grande entusiasmocon cuiglistudenti della scuola ENGIM Thiene hanno accolto questa sfida e si stanno preparandoai colloqui con le aziende per dialogarecon lorosulle competenze richieste per entrare nel mondo del lavoro e su come potersi preparare e presentare al meglio.A dimostrazione che per far innamorare i giovani ad una professione artigianale serve lavorare in sinergia con le aziende che sono le più competenti pertrasferire ai ragazzi e alle famiglie una visione sull'evoluzione tecnologica e sulleprospettive future.Siamo sempreaperti e disponibili alla collaborazione con le aziende, ancheper iniziative di orientamento perchè è da lì che dobbiamo partire per valorizzare la formazione professionale come percorso di carriera per i giovani. L'orientamento fin dalla scelta della scuola è molto importante e costituisce un tassello fondamentale per sopperire alla futura mancanza di tecnici.Per informazioni:T. +39 0445 361141 int. 4ufficioservizilavoro@engimthiene.it
Continua a leggere
-
Podio per Ariana Cimpoi
È con grande orgoglio ed emozione che annunciamo il podio di ARIANA CIMPOI allieva ENGIM sede Vicenza classe 2EL al CAMPIONATO MONDIALE JUNIOR (World Games for Children) IKU (International Karate Union) 2022 (World Games for Children) svoltosi a Caorle (VE) il 27 ottobre scorso.Una meritatissima medaglia d'oro per il suo impegno e preparazione, in tutti i campi!Ariana, capoclasse del corso elettrici, unisce ai sommi risultati sportivi gli eccellenti risultati scolastici, un esempio di impegno unito quotidianamente ad una grande disponibilità verso i compagni di classe.GrazieARIANA! Siamo orgogliosi di quanto hai fatto e stai ancora facendo.Sei un esempio per tutti i ragazzi, sia per chi come te insegue un sogno e ci mette il cuore, la determinazione e la giusta preparazione per ottenere risultati, sia per chi si impegna perché crede nel proprio valore e guarda al futuro.Senza trascurare gli impegni scolastici che tu mantieni e rispetti con eccellenti risultati, su tutti i fronti.Con riconoscenza da tutti i tuoi insegnanti e da tutti i collaboratori ENGIM in Veneto!
Continua a leggere
-
Una sfida per gli studenti ENGIM
Nel giorno della nascita di S. Leonardo Murialdo vogliamo ricordare il nostro fondatore e i suoi valori in modo speciale.Una storia lunga 150 anni! Così tanti ne sono passati, ormai, da quando San Leonardo Murialdo e i suoi collaboratori fondarono a Torino laCONGREGAZIONE DI SAN GIUSEPPE, il 19 marzo 1873.C’è un legame profondo che accomuna i «giovani poveri e abbandonati» del Collegio Artigianelli alla fine dell’800 con gli studenti Engim di oggi:LA VOGLIA DI COSTRUIRE IL PROPRIO FUTURO IMPARANDO UNA PROFESSIONE.Ma i giovani di oggi hanno molte più possibilità per esprimere i propri talenti.Ed eccoci così alCONTEST«Da Torino al mondo, in cammino con i giovani di Engim»: un’occasione per mettersi in gioco attraverso la scuola, creando contenuti che ci facciano esprimere la nostra appartenenza alla «ben unita famiglia» voluta daSAN LEONARDO MURIALDO.IL CONTEST:Per partecipare al contest immagina di sviluppare, insieme alla tua classe, uno dei seguenti «filoni creativi» che andranno ricollegati alla storia della Congregazione dei Giuseppini e/o alla realtà di Engim. La classe potrà concorrere anche con più lavori, scegliendo tra:IMMAGINETESTO SCRITTOVIDEOBRANO MUSICALEFacciamo qualche esempio:IMMAGINE:un disegno freestyle o una rielaborazione grafica in chiave moderna del Murialdo, oppure di uno dei suoi collaboratori don Eugenio Reffo, don Giulio Costantino… li conoscete? Cosa ne dite di un fumetto, oppure di un disegno a mosaico, visto che lo troviamo anche nel logo Engim?? E con le foto…, quante cose si possono fare…TESTO SCRITTO:volete far conoscere la vostra esperienza all’Engim sotto forma di racconto, oppure con una bella poesia? E l’idea di scrivere un articolo giornalistico? Perché non immaginare un nuovo SLOGAN per comunicare chi sono i ragazzi di Engim oggi?VIDEO:produrre un video-racconto di una vostra giornata in Engim, oppure un video che ripercorra le tappe storiche della vostra sede/opera di appartenenza… Perché non proporre delle video-interviste ai vostri prof, ai compagni, agli ex allievi?BRANO MUSICALE:qui gli esperti siete proprio voi giovani di Engim… tradurre i contenuti del contest in una canzone potrebbe essere una bella occasione per molti, ma anche pensare ad un inno celebrativo per questi 150 anni non sarebbe male…La sfida è dedicata a tutti gli studenti delle scuole ENGIM in Veneto che potranno partecipare classe per classe.COME VALUTEREMO I PROGETTIL’ORIGINALITA’, la CREATIVITA’, la «MURIALDINITA’» e l’adesione al «MONDO ENGIM» saranno i criteri di valutazione dei progetti.IL PREMIOLa classe vincitrice si aggiudicherà una giornata di scuola diversa dal solito:UN VIAGGIO DI CLASSE, CON GEMELLAGGIOIN UNA CITTA’ DEL VENETO!!!Sì, avete capito bene: verrà organizzata per tutti i componenti della classe vincitrice una gita presso una delle bellissime città del Veneto dove abbiamo le nostre sedi (Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Venezia) e avrà l’opportunità di conoscere anche un’altra scuola e altri «compagni» di Engim Veneto, all’insegna del tempo libero, dell’amicizia e del divertimento!!!QUANDO?18 febbraio 2023:Consegna dei lavori19 marzo 2023: Pubblicazione della classe vincitrice sul sito engimveneto.org e sui social ENGIM Veneto.Nel corso del mese di maggio 2023:USCITA PREMIO CON LA CLASSE!E dunque buon lavoro a tutti gli studenti ENGIM, non vediamo l'ora di vedere i vostri progetti.
Continua a leggere
-
Assistente alla persona anziana
Formazione GRATUITA promossa da ENGIM e finanziata da ASSINDATACOLF per supportare le amministrazioni comunali nelle azioni di assistenza e sostegno alle famiglie promuovendo la professionalità e la regolarizzazione del lavoro.Ci sono ancora pochi posti per il corso in partenza il 18 ottobre diASSISTENTE ALLA PERSONA ANZIANA.
Continua a leggere
Restiamo in contatto
Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di ENGIM Veneto, il punto di incontro tra giovani, adulti e mondo del lavoro
Vuoi maggiori informazioni sulle attività di ENGIM Veneto?
CONTATTACI
Contra' Vittorio Veneto, 1 Vicenza 36100
engimveneto@engimvi.it
+390444322903 lun. - ven. dalle 8 alle 18