Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale forma profili professionali competenti in varie discipline, tutte molto richieste sul mercato del lavoro. Infatti, gli ingegneri gestionali si distinguono per la capacità di coniugare competenze tecnologiche tipiche dell'ingegneria industriale con competenze economiche e gestionali, indispensabili per affrontare problemi complessi di natura interdisciplinare.
Ecco perché oggi ti parliamo di LIUC – Università Cattaneo, uno degli Atenei più innovativi d’Italia.
Un’università-laboratorio che, al suo interno, prevede percorsi di apprendimento esperienziale, a stretto contatto con le imprese. Non solo, la Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC, sposa il modello formativo STS (Scienza, Tecnologia e Società), adottato da atenei di prestigio tra cui Berkeley, Harvard e Stanford. Una didattica quindi innovativa che è alla base della filosofia di ateneo e che convince sempre più studenti: basti pensare che, tra il 2017 e il 2021, la LIUC ha visto crescere le immatricolazioni di ben il 45%.
Clicca sul sul link per leggere il paragrafo che ti interessa:
- Ingegneria Gestionale alla LIUC: dopo due mesi dalla laurea l’ingresso nel mondo del lavoro
- Il 90% dei laureati magistrali lavora entro un anno dal titolo
- Dai banchi dell’Università al mondo del lavoro: le storie di successo firmate LIUC
- Studiare Ingegneria Gestionale alla LIUC: l’offerta formativa nel dettaglio
- LIUC, l’Università che mette lo studente al centro: non solo teoria ma anche tanta pratica per prepararsi al mondo del lavoro
- Un'ingegneria sostenibile
- LIUC compie trent’anni: una realtà dedicata agli studi economici
Ingegneria Gestionale alla LIUC: dopo due mesi dalla laurea l’ingresso nel mondo del lavoro
Un trend decisamente positivo e confermato anche da Raffaella Manzini, attuale Direttrice della Scuola di Ingegneria. Intervistata da Skuola.net, ha messo in luce i punti fermi che fanno della LIUC un Ateneo d'eccellenza. Primo fra tutti l'elevato tasso occupazionale che caratterizza i laureati in ingegneria gestionale: “Sono molto graditi sul mercato, specie nell'ambito logistico, dell'innovazione, della trasformazione digitale dei processi e delle imprese e del controllo di gestione in imprese manifatturiere”. Questo perché l'ingegnere gestionale, al termine del percorso di studi, può beneficiare di una confidenza con le discipline scientifiche e tecniche, che gli consentono di interfacciarsi con tutte le variabili del mondo tecnologico.
In quest'ottica, è fondamentale la formazione offerta da LIUC che, come spiega la prof.ssa Manzini, può contare su solidi pilastri: “Il nostro modello è basato su una forte interattività tra studenti e imprese, ed è contraddistinto da percorsi di internazionalizzazione che siamo in grado di offrire a tutti i nostri studenti”. Ma forse il dato più interessante che la prof.ssa Manzini tiene a sottolineare è quello relativo all'ultimo Report Almalaurea che vede i laureati LIUC trovare lavoro in nemmeno due mesi: “Gli ultimi dati ci dicono che, dopo 1,8 mesi, i nostri ragazzi sono collocati nel mondo del lavoro con soddisfazione, anche per quanto riguarda la retribuzione”.
Il 90% dei laureati magistrali lavora entro un anno dal titolo
Sempre secondo Almalaurea, a un anno dalla laurea il tasso di occupazione generato dall’ateneo si aggira intorno all'88,9%, con un guadagno medio netto mensile di circa 1.587 euro. Per confronto, la media nazionale si aggira intorno al 70%. Il 90% dei laureati nei corsi magistrali di Ingegneria Gestionale, se potesse, si iscriverebbe nuovamente alla LIUC. Un elevato tasso di successo che affonda le radici nell'ottimo Career Service dell'Ateneo: il punto d'incontro tra studenti e mondo del lavoro, centrale nell’universo LIUC, che ogni anno garantisce 900 opportunità di stage, sia in Italia che all'estero.
E laddove non arriva il tirocinio, ci sono i laboratori con le imprese. Questa attività, tra i pilastri dell’offerta formativa della LIUC, ha proprio lo scopo di stimolare gli studenti nell'affrontare problematiche complesse, attraverso laboratori co-progettati e co-gestiti da Università e aziende su temi che sono parte integrante del programma di studio. In questo modo, ogni studente può unire la teoria all’attività pratica, cominciando a sperimentare la ricerca di soluzioni in situazioni di business reale, stimolate dall’azienda stessa coinvolta nel laboratorio. Infatti, alla fine del laboratorio, gli studenti arriveranno a generare un progetto che verrà poi utilizzato concretamente nell'azienda. Tra le realtà che operano in partnership con la LIUC ci sono nomi di primo piano, di diversi settori, tutti comunque operanti nel settore dell'ingegneria gestionale.
Dai banchi dell’Università al mondo del lavoro: le storie di successo firmate LIUC
La riprova di quanto detto finora, ci arriva dalle tante storie che la LIUC ha deciso di raccogliere sul proprio sito web: si tratta di laureati che non solo hanno trovato quasi subito un'occupazione, ma che hanno anche avuto una rapida ascesa in termini di carriera. Ed è ciò che è capitato a Francesca Locatelli, Head of Global Service in Vodafone. Laureata presso la LIUC proprio in Ingegneria Gestionale, Francesca ritiene l'esperienza nell'ateneo fondamentale ai fini della carriera: “La LIUC è stato il motore che mi ha permesso di costruire le competenze, ma anche la flessibilità mentale necessaria per pormi davanti ai problemi con la giusta tenacia e razionalità necessari per risolverli”.
Anche la storia di Francesco Tronci, attuale Senior Vice President di un importante fondo di investimento (dopo aver militato anche in conosciute multinazionali), parte proprio da una laurea in Ingegneria Gestionale conseguita alla LIUC. Qui, secondo Francesco, a farla da padrone è il “respirare l’aria della cultura aziendale già in Università”, anche se a fare la vera differenza è “un’esperienza di studio, stage o lavoro all’estero; un valore aggiunto da avere nel proprio bagaglio, può dare una marcia in più”. Due aspetti a cui la LIUC tiene particolarmente.
Studiare Ingegneria Gestionale alla LIUC: l’offerta formativa nel dettaglio
La Scuola di Ingegneria Gestionale della LIUC offre un Corso di Laurea Triennale e un Corso di Laurea Magistrale, con la possibilità di scegliere differenti specializzazioni a seconda dei propri interessi e propensioni.
Lo scopo che la LIUC si propone è proprio quello di fornire ai propri laureati tutti gli strumenti di cui avranno bisogno nel contesto lavorativo, coniugando conoscenze nell'innovazione tecnologica a quelle di carattere più scientifico. Inoltre, dal terzo anno sarà possibile personalizzare il proprio percorso di studi, scegliendo gli esami da due macro-aree di interesse: Sistemi e Servizi per l'Impresa Digitale e Industrial Operational Excellence. Scoprile nel dettaglio cliccando qui.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale della LIUC mira a creare dei professionisti nell'ambito della progettazione della gestione dei sistemi industriali. Non solo, la preparazione del corso di laurea verterà anche sullo sviluppo dell’innovazione tecnologica, sulla definizione delle architetture dei sistemi informativi, sull’internazionalizzazione del business, con un occhio puntato alla gestione dei grandi progetti, all’analisi dei processi interaziendali per la gestione della catena logistico-produttiva. Di conseguenza, i laureati troveranno terreno fertile sia nel settore dell'industria che in quello dei servizi. E, dal secondo anno, sono ben quattro i percorsi di studio tra cui scegliere in base alle aree di interesse: Data Science per l'Operational Excellence, Digital Consulting, Health Care System Management e Manufacturing Strategy. Scoprili nel dettaglio cliccando qui.
Inoltre, tenendo fede al modello formativo STS (Scienza, Tecnologia e Società), che si propone di integrare la cultura umanistica e sociale con quella tecnico-scientifica, dal primo anno di università alla LIUC si potrà personalizzare nel dettaglio il piano di studi, scegliendo insegnamenti e attività all’interno di percorsi trasversali. E da quest’anno c'è un'ulteriore novità: le competenze che acquisirà lo studente potranno essere accreditate tramite gli open badge, attestati digitali che certificano l’acquisizione di conoscenze disciplinari, competenze tecniche e soft skills nei percorsi trasversali, ossia Sostenibilità, Pensiero critico ed Esperienzialità.
LIUC, l’Università che mette lo studente al centro: non solo teoria ma anche tanta pratica per prepararsi al mondo del lavoro
Alla LIUC la valorizzazione degli studenti passa anche per un modello didattico in continuo perfezionamento. L’attenzione agli studenti comporta una riflessione continua sulle modalità più efficaci per sviluppare le competenze manageriali e ingegneristiche in un contesto economico-sociale sempre più complesso.
Inoltre, viene dato particolare rilievo all'unicità di ciascuno studente e, proprio per questo, la LIUC può vantare metodologie e tecniche didattiche che rispondono a questa esigenza.
Tra i punti di forza del “modello” LIUC, il progetto Life Skills in Action, che nasce nell'ottica di aiutare gli studenti a fronteggiare la complessità del mondo del lavoro, allenandoli alle soft skills, ovvero le specifiche capacità individuali di interagire e di rapportarsi con gli altri, a prescindere dal contesto.
i-FAB, è invece un laboratorio in cui gli studenti potranno interagire con tecnologie tipiche dell'industria 4.0, imparando come accompagnare la trasformazione digitale, già in atto in molte aziende.
Non poteva mancare, poi, la possibilità di fare esperienze all’estero: il 40% dei laureati alla LIUC ha fatto un periodo di studio o tirocinio fuori dall’Italia. Non è infatti un segreto che l'Ateneo miri a una forte internazionalizzazione dei propri studenti offrendo percorsi di studi e stage in contesti internazionali.
Un’Ingegneria sostenibile
La LIUC - e in particolare la Scuola di Ingegneria Industriale - ha una spiccata attenzione verso le tematiche green, in coerenza con le azioni della Rete delle Università Sostenibili – RUS (il coordinamento di tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale). Da qui è derivato il progetto di ateneo Sostenibilità ESG.
In questi mesi è in corso ad esempio la progettazione di un Green Transition Hub. Un "contenitore" che raccoglierà le attività di ricerca, di didattica e di terza missione della LIUC sui temi di sostenibilità ed economia circolare, innovazione tecnologica, supply chain e logistica. Un luogo ideale all'interno dell'ateneo dove lavorare con gli studenti, a partire da progetti, tesi di laurea e occasioni di interazione con la società e gli imprenditori.
Inoltre, il secondo semestre dell’Anno Accademico è dedicato per Ingegneria alla sostenibilità, con molti insegnamenti e attività extra curriculari che nel piano di studi toccano questi temi.
All’aspetto puramente didattico si aggiungono progetti e iniziative legati alla vita in università.
Anche ExSUF, il Centro di Eccellenza sulla finanza sostenibile per le infrastrutture e le smart cities, uno dei progetti speciali di ateneo, è dedicato a questo ambito. Promosso in collaborazione con UNECE (United Nations Economic Commission for Europe), la Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite, ExSUF fa parte di una rete di centri europei e nordamericani che perseguono gli scopi stabiliti dallo Statuto delle Nazioni Unite. In particolare, ha l’obiettivo di migliorare le capacità dei funzionari governativi locali e nazionali nei Paesi di interesse UNECE a favore dello sviluppo concreto di politiche urbane sostenibili, rendendo più semplice la valutazione di opportunità di finanza sostenibile e di finanziamenti innovativi per concretizzare i progetti infrastrutturali e di smart city.
LIUC compie trent’anni: una realtà dedicata agli studi economici
Una storia, quella della LIUC – Università Cattaneo, che inizia in un ex-cotonificio risalente al 1830. Nel 1991, l'intervento di restauro dell'edificio, a opera dell'architetto Aldo Rossi, riconsegnò alla città di Castellanza (Varese) un piccolo gioiello che divenne la dimora dell'Ateneo. E dal primo test d'ammissione, il 25 settembre del 1991, l'università ha saputo tracciare la rotta per molti studenti grazie ad una struttura che vanta aule da 3.000 posti, laboratori, un'ampia biblioteca e una residenza con 385 posti letto disponibili.
Ancora oggi, nell’anno accademico che celebra il trentennale dell'università, la LIUC è sinonimo di eccellenza nel settore, potendo vantare, oltre al Corso di Ingegneria Gestionale, anche quello di Economia Aziendale, con il quale gli studenti potranno acquisire una solida preparazione nel campo dei processi aziendali.
Ingegneria Gestionale alla LIUC - Università Cattaneo
Scopri i vantaggi di studiare alla LIUC
Informati subito!
FAQs
Cosa si può fare con la laurea in Ingegneria Gestionale? ›
- Innovation Manager;
- Big Data Specialist;
- Project Manager;
- Supply Chain Manager;
- IT Consultant;
- Salesforce Analyst e Consultant;
- Marketing Specialist;
- Operations Manager.
I principali sbocchi occupazionali per i Laureati in Ingegneria Gestionale sono quelli delle industrie manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione; tra le tipiche funzioni aziendali di destinazione vi è l'approvvigionamento, la gestione dei materiali, l'organizzazione aziendale e della produzione, l' ...
Che cosa si studia a Ingegneria Gestionale? ›L'ingegneria gestionale è un ramo dell'ingegneria che studia, con approccio quantitativo e qualitativo, gli aspetti organizzativi, operativi e tecnici delle imprese, siano esse industriali o di servizio. Si tratta di una delle discipline ingegneristiche più recenti e più ampie.
Quanto costa la LIUC magistrale? ›€ 7.500 per la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Alla tassa d'iscrizione si aggiunge quella regionale per il Diritto allo studio universitario € 140 e la marca da bollo € 16. * Tutti gli importi possono essere soggetti a revisione.
Perché scegliere ingegneria gestionale, quindi? Fare questa scelta significa avere una notevole possibilità in ambito lavorativo; è una professione che non conosce crisi e, come per gli altri rami di ingegneria, presenta una media di 5 anni per trovare impiego a tempo indeterminato con una retribuzione medio-alta.
Quanto viene pagato un ingegnere gestionale? ›Lo stipendio medio per ingegnere gestionale in Italia è € 27 500 all'anno o € 14.10 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 25 100 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 38 000 all'anno.
Cosa fa un ingegnere gestionale in banca? ›Il suo principale compito è quello di analizzare le interconnessioni tra le risorse aziendali (sia umane che strumentali) e la struttura organizzativa, operativa e tecnica dell'impresa.
Quanto dura la laurea in Ingegneria Gestionale? ›Piano degli studi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è articolato su 3 anni e prevede l'acquisizione di 180 CFU.
L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi.
Cosa vuol dire Ingegneria Gestionale? ›ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese.
Quando è nata la laurea in Ingegneria Gestionale? ›
Il corso di ingegneria gestionale è nato alla fine degli anni Settanta e ha avu- to una crescita esplosiva grazie all'accoglienza entusiasta degli studenti, ma soprattutto del mondo del lavoro.
Perché iscriversi a ingegneria? ›Studiare ingegneria ti insegnerà a pensare come un ingegnere. Acquisirai capacità di pensiero logico e analisi critica. Miglioreranno anche le tue capacità decisionali. Studiare ingegneria ti renderà più obiettivo e meno emotivo sotto il punto di vista lavorativo.
Cosa si studia alla Liuc? ›Alla LIUC - Università Cattaneo, è possibile scegliere tra due corsi di laurea Triennale, Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale, e due corsi di laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management e Ingegneria Gestionale, naturale prolungamento dei due corsi per specializzarsi nelle due discipline.
Quanto si paga per andare alla Bocconi? ›Per le Lauree Magistrali l'Università Bocconi prevede per il 1° anno accademico 2022-2023 un investimento economico annuale di € 14.340,00. Le informazioni relative alle modalità e alle tempistiche di pagamento delle rate di tasse e contributi sono riportate nell'apposita sezione “Pagamenti: rate e scadenze”.
Quando iniziano i corsi alla Liuc? ›Lunedì 13 settembre 2021, per tutti gli studenti, avranno inizio le lezioni del nuovo Anno Accademico alla LIUC – Università Cattaneo. Il calendario delle lezioni, strutturato in modo da massimizzare la possibilità di frequenza, è disponibile su MyLIUC (in costante aggiornamento).
Cosa scegliere tra economia e ingegneria gestionale? ›Quali sono le differenze tra Ingegneria gestionale ed Economia? Chi studia economia ha come obiettivo l'accesso ai settori aziendali economici e della finanza, mentre chi desidera diventare ingegnere è più orientato verso le materie scientifiche ed è più predisposto a svolgere attività tecnico-operative.
Qual è l'ingegnere più pagato al mondo? ›In cima al podio degli ingegneri più ricchi della terra si trova l'imperatore dell'e-commerce Jeff Bezos, classe 1964, laureato in ingegneria elettronica e informatica all'università di Princeton nel 1989 e fondatore nel 1994 di Cadabra.com, poi diventata Amazon.com.
Dove è meglio studiare ingegneria gestionale? ›Dove conseguire la laurea in Ingegneria Gestionale
Le sedi universitarie in cui poter conseguire la laurea in Ingegneria Gestionale sono tra le tante il Politecnico di Milano, Bologna, Padova, Vicenza, Palermo, Pisa, Roma e Torino.
Professione | Stipendio | Variazione |
---|---|---|
Ingegnere Gestionale Senior | 71.500 €/anno | +94% |
Ingegnere Gestionale Junior | 29.500 €/anno | -20% |
Ingegnere Gestionale Neolaureato | 20.300 €/anno | -45% |
Stage Ingegnere Gestionale | 8.800 €/anno | -76% |
Ma quanto guadagna un ingegnere a Londra? In altri paesi, come l'Inghilterra, la situazione è nettamente diversa. Si calcola che un ingegnere ha un guadagno annuo medio di 43000 sterline, pari cioè a circa 4000 € al mese.
Quanto guadagna un ingegnere gestionale in Germania? ›
Germania – Stipendio medio – 68.000 EURO.
Cosa fa un responsabile gestionale? ›DEFINIZIONE. Il Responsabile del Controllo di Gestione (Controller) è la figura professionale che si occupa dei processi di contabilità analitica. Interpreta e valuta l'attività aziendale mediante lo studio e il controllo dell'andamento economico-finanziario e la redazione del rapporto di gestione.
Dove lavora l'ingegnere? ›Competenze e sbocchi professionali
Tutte queste abilità permettono di accedere a numerosi sbocchi occupazionali presso società di ingegneria, imprese di costruzioni, studi professionali ed enti pubblici. L'ingegnere ambientale può lavorare anche come libero professionista, divenendo un consulente esterno.
La migliore università per studiare un Master in ingegneria gestionale in Australia è sicuramente la University of Melbourne, l'università n°1 nel territorio australiano e la 31ª più importante al mondo (fonte: Times Higher Education World University Rankings 2021).
Quanto tempo ci vuole per laurearsi in ingegneria? ›Corsi di laurea: Ingegneria. Le Lauree in Ingegneria hanno una durata di tre anni e hanno l'obiettivo di formare tecnici altamente qualificati a svolgere attività connesse con la realizzazione e la gestione di sistemi complessi nei vari settori dell'ingegneria.
Quanti sono gli esami di ingegneria? ›DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il corso di studio prevede 18 esami obbligatori più la prova finale, distribuiti in 3 anni di corso, ed è organizzato in un unico percorso con tre esami a scelta. Pur non prevedendo la frequenza obbligatoria delle lezioni, questa è fortemente consigliata.
· Il femminile regolare di ingegnere è ingegnera, e così si può chiamare una donna che eserciti il mestiere di ingegnere. Alcuni preferiscono però chiamare una donna ingegnere, al maschile.
Come si chiama un laureato in ingegneria? ›Quindi, riprendendo il discorso, è INGEGNERE solo colui che può esercitare la professione di ingegnere (Laurea e esame di Stato), mentre colui che ha solo la laurea in ingegneria (cioè il titolo accademico) non è ingegnere, ma dottore in ingegneria.
Quali sono i lavori più pagati in Italia? ›- Ingegnere . Lo stipendio varia a seconda del settore di specializzazione, oscillando tra i 37 mila e i 51 mila euro lordi annui.
- Titolare farmacia . ...
- Commercialista . ...
- Medico . ...
- Avvocato .
Un ingegnere civile può entrare a fare parte di imprese edilizie che si occupano di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture, uffici e consorzi per il controllo e la manutenzione di sistemi urbani, solo per citare alcuni settori dove questa figura è molto richiesta.
Cosa si può fare con una Laurea in economia aziendale? ›
Sbocchi lavorativi Economia Aziendale
Addetto all'amministrazione, contabilità e controllo nelle imprese private e pubbliche. Addetto alla logistica e alla vendita. Consulente aziendale in differenti settori e mercati. Addetto alla gestione risorse umane.
Per iscriversi al primo anno dei Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e di Ingegneria Gestionale erogati dal Dipartimento di Ingegneria Industriale è necessario sostenere una prova di orientamento e valutazione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi.
Qual è la laurea più semplice? ›Le facoltà più facili in Italia
Medicina è stata etichettata come quella più semplice (o semplicemente quella con gli studenti più bravi e preparati). Ha ottenuto questo primato con il solo 18,5% di studenti che si laureano fuori corso. In seconda posizione si colloca Scienze Motorie che tocca una percentuale del 60%.
- ingegneri meccanici.
- ingegneri civili.
- software engineer.
- ingegneri petroliferi.
- Project Engineer.
- Automation engineer.
- ingegneri specializzati in energie rinnovabili.
L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi.
A cosa serve la laurea in ingegneria? ›Una laurea in ingegneria può fornirti l'accesso a qualsiasi campo, professione, settore o carriera che potresti essere interessato a perseguire. Per iniziare, ottenere una laurea in ingegneria ti qualifica per lavorare come ingegnere.
Quale laurea in Economia e più richiesta? ›Nella classifica delle aree di studio più richieste nei prossimi anni, al primo posto abbiamo l'area economico-statistica, che richiederà tra le 36mila e le 40mila unità in media all'anno, di cui 35.000-38.500 unità dell'indirizzo economico e oltre 1.300 unità dell'indirizzo statistico.
Come capire se si è portati per Economia? ›...
Considerando l'ambito e le materie di studio, ecco quali sono i requisiti necessari:
- logica e comprensione verbale.
- attitudini logico-matematiche.
- capacità di ragionamento.
- conoscenza e comprensione della lingua italiana.
- cultura generale e inglese.
Le migliori Università secondo il Censis
Per quanto riguarda le Facoltà di Economia: al primo posto troviamo l'Università Statale di Milano con 104 punti, al secondo posto l'Università di Bologna con 103,5 punti, al terzo posto, in pari merito, si sono posizionate Roma Tor Vergata e Venezia Ca' Foscati con 101,5 punti.
Punteggi, fasi di immatricolazioni e graduatorie
Il test ha una soglia minima di superamento pari a 60/100. Le fasi di immatricolazione sono tre: Prima fase di immatricolazione anticipata: riservata agli studenti che hanno superato il TOL nell'anno solare 2021 quando frequentavano il penultimo anno delle superiori.
Quante materie ci sono in Ingegneria Gestionale? ›
- Algebra lineare 9.
- Analisi matematica I 9.
- Fondamenti di informatica/G (Algoritmi e strutture dati 6 + Fondamenti di programmazione 6) 12.
- Analisi matematica II 9.
- Fisica I 9.
- Economia ed organizzazione aziendale 6.
- Idoneità linguistiche (Inglese livello B1) 3.
Piano degli studi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è articolato su 3 anni e prevede l'acquisizione di 180 CFU.